Comunicazione
Relazione
Pianeta e Comunità
L’attività comunicativa rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per l’evoluzione della storia umana. È un elemento che si frappone tra ciascun individuo e la realtà che lo circonda. Il filtro attraverso il quale ciascuno di noi matura una visione del mondo e, come conseguenza di tale interpretazione, conduce la propria esistenza. L’invenzione della carta e della stampa ha rappresentano per secoli un’innovazione tecnologica dall’indiscussa utilità. Tuttavia il loro impiego, in una società sempre più numerosa di persone, bisogni e servizi comporta un’inevitabile e sempre maggiore consumo delle risorse utili a soddisfare l’esigenza di informazioni di cui abbiamo necessità.
A cavallo del nuovo millennio internet ha aperto un orizzonte diverso. Ma la comunicazione tecnologica ci sta davvero aiutando a vivere una relazione migliore con la dimensione comunitaria che ci circonda? E’ stata la tecnologia negli ultimi anni a doversi adeguare alla realtà che viviamo o viceversa?
Chi, nell’attuale scenario digitale, rappresenta il mezzo e chi il fine?
Oggi la nostra comprensione della realtà è condizionata da un numero talmente alto di linguaggi mediati dalla rete, che il tempo e le risorse da dedicare all'attività comunicativa stanno diventano insostenibili.
Questo progressivo affiancamento ha condotto ad un’inevitabile diversificazione del flusso di informazioni, con un conseguente indebolimento del legame tra l’individuo e la sua comunità di appartenenza.
Animazione creata da stevecutts.com