L'Eco di Bergamo
Edizione cartacea del 22 aprile 2022
Lavori stradali e iniziative arrivano sull'App
Palafrizzoni. Da metà maggio sarà attiva l'applicazione “Aurora”: si potranno consultare le proposte di diverse realtà
Ricevere la notifica dell’avvio dei lavori stradali sotto casa (senza scoprirlo dal rumore degli escavatori) o il calendario di quella rassegna che tanto si aspettava, direttamente sullo smartphone.
La app Aurora, già attiva in 40 realtà della provincia, è stata adottata anche dal Comune di Bergamo, e sarà attiva entro metà maggio. “La giunta – hai illustrato l’assessore all’innovazione Giacomo Angeloni – ha approvato la delibera, si tratta di un’applicazione multiservizi che consente di integrare diverse informazioni e notizie. Il cittadino che vuole ricevere indicazioni per uno o più quartieri potrà fare una selezione e ricevere news o messaggi popup solo per le sezioni interessate. L’app Aurora consente di integrare notizie legate anche diversi calendari, informazioni che saranno automaticamente generate pescando dai nostri software. Per l’amministrazione era un obiettivo dotarsi di un applicativo di questo tipo, nella classifica “ICityrank”, su questo servizio, il punteggio era un po’ basso”.
Scaricando “Aurora” si possono consultare i calendari di “diversi enti, parrocchie, associazioni e Comuni, anche la diocesi lo utilizza – spiega il bergamasco Matteo Bassotto, tra gli ideatori dell’applicazione, nata sei anni fa – . È stata sperimentata soprattutto in Val Seriana e da subito ci siamo resi conto di quanto non fosse semplice comunicare in modo efficace e diretto: con un unico applicativo è invece possibile consultare una serie di contenuti. Per il Comune di Bergamo l’app sarà ancora più importante con la capitale della cultura 2023”.
L’App (https://auroranova.it), a costo zero per Palafrizzoni, “sarà sicuramente un valore aggiunto per i cittadini, ma anche per i soggetti che potranno caricare informazioni“, afferma il dirigente del settore Alessandro Francioni. Nei prossimi giorni il Comune formerá gli operatori di quartiere. “L’invito è duplice – conclude l’assessore Angeloni – : ai cittadini di scaricare l’app, alle associazioni di chiedere di aderire, perché può essere un’importante occasione di condivisione tra enti, oltre che un aiuto, in prospettiva, per evitare di sovrapporre le date degli eventi”.
