Scuola dell' Infanzia
Valle del Lujo “Beata Pierina Morosini”

L'app Aurora ha sicuramente cambiato il nostro modo di comunicare con le famiglie

” Una tra le fatiche maggiori cha la scuola doveva affrontare era proprio la gestione delle classiche “comunicazioni scuola – famiglia”, questo per vari motivi:

– gli avvisi cartacei erano spesso persi, dimenticati, utilizzati come fogli per colorare dai bambini… ;

 

– non sempre sono i genitori a venire a prendere i bambini a scuola, per cui, a volte, prima di arrivare a casa, gli avvisi, passavano tra le mani di nonni, zii, baby – sitter,…

 

con tutto quello che ne consegue;

 

– alcuni bambini usufruiscono del servizio pullmino, quindi anche far arrivare a casa avvisi per loro non era semplice; e potrei andare avanti a fare un lungo elenco di esempi…

Il risultato quindi è sempre stato un “rincorrere” i genitori per capire se li avevano ricevuti o meno e un conseguente spreco di carta per la quantità di avvisi che dovevano essere ristampati.
Un’altra esigenza della scuola era, inoltre, quella di far arrivare le notizie contemporaneamente a tutti, per evitare malcontenti e problemi, ma, viste le difficoltà elencate sopra, era praticamente impossibile.

I rappresentati di classe si erano volontariamente resi disponibili a fotografare gli avvisi e inviarli nei diversi gruppi WhatsApp. Ma la scuola aveva bisogno di un canale istituzionale, ci siamo sempre rifiutate di dare comunicazioni ufficiali e non, attraverso i vari gruppi. Inizialmente è stato faticoso convincere le famiglie a scaricare l’App sul telefono, ma questo avviene sempre quando c’è una novità.

Anche io inizialmente ero un po’ scettica, sono rientrata dalla maternità a gennaio e non ero sicura che questa nuova modalità potesse funzionare realmente ed essere adatta a raggiungere tutte le famiglie. In realtà da subito mi sono dovuta ricredere. La Scuola ha scelto di farla diventare l’unico canale di comunicazione ufficiale, i genitori hanno ben presto capito che chi non l’aveva scaricata doveva farlo immediatamente.

In un colpo tutti i nostri problemi si sono risolti: gli avvisi arrivano a tutti contemporaneamente e rimangono li per poter essere riletti all’occorrenza; nessuno può più venire a dire “ma io non lo sapevo”, “a me non è stato detto” ecc… ; c’è un notevole risparmio di carta, che con 115 bambini non è cosa da poco; anche nei casi di famiglie in cui i genitori sono separati, entrambi ricevono la stessa comunicazione evitando situazioni di difficoltà e imbarazzo da parte delle docenti.

Tutto questo si è rivelato ancor più prezioso nell’attuale situazione di chiusura delle scuole. Poter comunicare con dei bambini così piccoli, far capire loro che ci siamo, che li pensiamo, far capire alle famiglie che la Scuola c’è … non era un sfida da poco. Il fatto di poter “arrivare nelle loro case “ quotidianamente con i video preparati da noi ci è stato di grande aiuto.

Con l’app possiamo, non solo raggiungere i genitori, ma anche i bambini, che possono quindi continuare a vederci e ascoltarci. Ci è permesso di personalizzare i video per le diverse fasce d’età e quindi ogni sezione può ricevere cose diverse. Abbiamo avuto anche l’esigenza di mandare del materiale che i bambini potessero stampare.

Per chi ha a che fare poco con il modo della scuola, queste possono sembrare piccole cose, ma per noi che abbiamo vissuto sulla nostra pelle tutti i giorni tante difficoltà di questo tipo, l’App si è rivelata uno strumento importante e prezioso. Le famiglie ci danno sempre rimandi positivi, anche loro sono molto soddisfatti del servizio. “

 

Elisabetta Ranica

 

Coordinatrice didattico – pedagogica

Scuola dell'Infanzia “B.P. Morosini” di Fiobbio di Albino (BG)

senjuti-kundu-JfolIjRnveY-unsplash